LA RIABILITAZIONE POSTURALE GLOBALE (RPG)
La Riabilitazione Posturale Globale (RPG) è una tecnica riabilitativa volta al riequilibrio delle alterazioni delle tensioni muscolari e delle disfunzioni articolari del corpo umano.
Utilizzando posture guidate, passive ed attive, in cui il fisioterapista utilizza tecniche di terapia manuale, le CATENE MUSCOLARI vengono messe in allungamento con l’obiettivo di ottenere un riequilibrio della Globalità delle Fasce Muscolari.
La ricerca della Globalità permette di trattare qualsiasi problematica di dolore alla “radice”, andando cioè a risolvere la causa principale e non solo il sintomo.
OBIETTIVI E PRINCIPI DI TRATTAMENTO
L’RPG ha come obiettivo primario quello di intervenire sulle alterazioni dei muscoli statici posturali andando a ricercare la causa primaria che è causa del dolore originario e dei compensi che ne derivano ed ha tre caratteristiche fondamentali:
INDIVIDUALE: ogni patologia muscoloscheletrica, seppur con caratteristiche di base comuni, è legata alla persona cioè ha delle caratteristiche individuali che dipendono da una serie di fattori anatomici strutturali ed ambientali esclusivi, che quindi cambiano da una persona all’altra. L’RPG analizza e propone trattamenti individualizzati e non stereotipati.
CAUSALE: come già detto, nella valutazione iniziale , ma costantantemente anche nelle sedute successive, viene ricercata la causa primaria . (Es: dolore cervicale che può essere legato a rigidità lombare la quale a sua volta deriva da una retrazione primaria ai muscoli posteriori della gamba…..)
GLOBALITA’: il trattamento è rivolto alla messa in tensione globale delle catene muscolari andando quindi ad intervenire sia sul sintomo ma soprattutto sulla causa primaria.
In contrapposizione al meccanismo patologico muscolare visto in precedenza la RPG fa ricorso ad un “ESERCIZIO TERAPEUTICO” che sfrutta come meccanismo d’azione l’allungamento della componente muscolare retratta e il rilasciamento riflesso del muscolo stesso che viene generato dal sistema nervoso centrale in risposta ad uno stretching prolungato nel tempo.
Tale esercizio si realizza con l’utilizzo di posture attive guidate dal Fisioterapista che coinvolgono tutto il corpo, sfruttando delle contrazioni muscolari a bassa intensità , in cui le catene muscolari vengono messe in allungamento progressivo per un tempo prolungato.
Il Fisioterapista utilizza tecniche manuali per l’allungamento muscolare e per il trattamento delle problematiche articolari.
Viene svolto infine un lavoro di integrzaione dinamica per il recupero di una piena coscienza posturale , in cui vengono rieducati i corretti meccanismi di attivazione neuromuscolare ricreando una automatizzazione delle posture corrette e la capacità di autocorrezione.